domenica 12 ottobre 2008

crunch crunch

Sarebbe il caso di discutere di alcune reazioni isteriche degli ultraliberisti, quasi che la crisi fosse colpa di chi aveva nutrito qualche dubbio sull'eccessiva finanziarizzazione del sistema. Reazioni isteriche visto che nessuna persona sana di mente pensa che sia in corso la morte del capitalismo: semplicemente che qualche ripensamento vada effettuato. Le differenti posizioni dipendono dalla misura del cambiamento che si pensa dovrà essere fatto: e tra questi in effetti vi è da discutere il ruolo che gli Stati giocheranno nei prossimi anni, visto che questi ne usciranno probabilmente rafforzati.
Certo è che se gli stati immettono consistenti liquidità per salvare il sistema qualcosa se la prenderanno: fatte le debite proporzioni, chiedere che non tocchino nulla mi suona come la richiesta di un generale sconfitto di conservare lo status quo ante perchè cmq l'idea che lo muoveva era più giusta di quella dei suoi avversari. Per rimanere nella metafora bellica, esistono però paci giuste e paci inique, che sono notoriamente rischiose.
L'affossamento del mercato sarebbe sicuramente iniquo, oltre che stupido. Ma da ignorante chiedo agli "economisti", che immagino piuttosto affaccendati, se pensano abbia senso rispolverare l'idea di una tassa microscopica su tutte le transazioni (o magari solo su una parte) per costituire un grosso fondo di garanzia indipendente: quando ero ggggiovane si chiamava tobin tax e veniva immaginata per vari scopi, ora potrebbe forse essere uno delle clausole dell'armistizio tra Stato e mercato.

ps. non per menarmela, ma della clausola salva-manager, su cui si è fatto bello tremonti, avevo dato notizia il 9 settembre (qualche post in basso), quando era riferita solo ad alitalia. Giusto per dire che sembra strano che nessuno ne fosse a conoscenza

sabato 27 settembre 2008

BAILOUTS OR BAIL-INS


La mia impressione è che troppo spesso, sptutto in Italia, il fallimento (o meglio la possibilità di fallire) sia visto come cosa indegna e turpe, a cui persino si accompagna un sorta di giudizio morale implicito. "Ha fatto fallimento" tende a significare, da noi, "ha fatto cose sporche, è un ladro, un truffatore....". Ora, che talvolta ciò corrisponda alla verità dei fatti, non c'è dubbio, ma di qui a dire che un fallimento, per se stesso, ti catapulti immediatamente nella lega dei Coppola e Gnutti, ne corre, ne corre moltissimo. Forse è anche a causa di una storia nazionale in parte punteggiata da fallimenti cui si sono accompagnati scandali e illegalità di varia natura che il fallire continua a ricevere così cattiva stampa; tuttavia, io penso, il fallimento dovrebbe essere riabilitato. Tutti amiamo immaginare che il mondo che ci circonda sia molto più prevedibile di quanto la statistica ci dica, ma la realtà è che, ad esempio, di tutte le nuove imprese che nascono (di qualsiasi natura) ben oltre il 50% fallisce entro i primi cinque anni di vita. Pochi giorni fa, a Bruxelles, camminavo in centro con un amico il quale, nel vedere tutti i ristoranti pieni di gente ha detto "guarda che roba, basta aprire un ristorante e hai incassi assicurati". Quante volte abbiamo sentito un commento del genere? Io mille. Eppure, se vogliamo avere un'idea delle probabilità di successo nell'aprire un ristorante, non possiamo limitarci a contare chi ci è riuscito, perchè in tal modo mancano all'appello tutti quelli che ci hanno provato e hanno fallito, a causa della competizione, della sfiga, del ciclo economico.....  Ragionare così falsa la nostra visione delle cose e ci porta ad addomesticare, impropriamente,  la forza del caso. Fallire non soltanto è parte naturale delle cose, ma spesso è anche cosa desiderabile, perchè se nn si può fallire, difficilmente si può innovare. E non è certo proteggendo o salvando settori o società non più competitivi che si può arrivare lontano (l'industria automobilistica americana è probabilmene un caso di scuola, ma anche la ridente città di Asti, ove l'amministrazione comunale cerca di ostacolare in ogni modo la grande distribuzione per proteggere i piccoli, piccolissimi e microscopici esercenti, direi che non scherza!) 
La mia modestissima idea su Alitalia differisce moltissimo dalla maggior parte di ciò che ho letto negli utlimi mesi. Penso che ci siano casi in cui l'interesse collettivo possa imporre qualche forma di intervento e casi in cui l'interesse collettivo imponga il non intervento assoluto (Alitalia). Il fallimento di AIG negli USA avrebbe potuto mettere a rischio la stabilità finanziaria e dunque, almeno in parte, la salute economica di numerosi paesi in giro per il mondo (ciò detto, la struttura del prestito ponte è in questo caso ben diversa, in primis perchè esso non è a tassi di mercato [post bailout], ma a tassi ben più penalizzanti, in secundis perchè è molto molto probabile che il warrant che il Tesoro americano ha ricevuto in cambio risulti nel giro di pochi anni non già in una perdita, ma in una notevole plusvalenza per il contribuente, realizzando anche l'obiettivo di azzerare o quasi gli azionisti e così temperando almeno in parte i timori legati al moral hazard. Fatta eccezione per la divisione prodotti finanziari, AIG ha numerosi asset di grande pregio in tutto il mondo, i quali non hanno ragionevolmente subito nessuna riduzione di valore economico reale); il fallimento di Alitalia sarebbe stato, per ciò che mi riguarda, il miglior risultato nell'interesse collettivo italico, che è quello di avere un sistema del trasporto aereo moderno, efficiente ed a costi contenuti. Inoltre, derubricare le questioni di concorrenza dicendo che non dobbiamo lamentarci perchè oltralpe AirFrance ha oltre il 70% di quota di mercato è solo ridicolo, 1) perchè guarda alla faccenda dal punto di vista di Alitalia e non dei cittadini/consumatori italiani e i due soggetti decisamente non coincidono, 2) perchè afferma che dovremmo fare nostri i modelli peggiori (rotte protette, tariffe più alte) invece di sfruttare questa occasione per costruire qualcosa di migliore. 
Easyjet ha messo 10 giorni fa a disposizione da subito (altri a seguire) 10 aerei per l'Italia per rimpiazzare alcune rotte Alitalia; Ryanair, da due anni ormai, ha perfino offerto di costruire a proprie spese un terzo terminal interamente low cost a Malpensa per servire l'intera penisola (siccome è consuetudine che in bassa stagione, a cominciare da ottobre, si parcheggino alcuni velivoli, Ryanair stessa si è detta disponibile in tempi brevi a spostare questi aerei dagli hangar di Dublino ai cieli della penisola); numerose compagnie aeree straniere, sptutto in Asia, hanno da tempo espresso interesse per gli slot Alitalia e sollecitato la ridiscussione degli accordi bilaterali di traffico. Il fallimento del turperrimo carrozzone Alitalia permetterebbe (dovrei dire avrebbe permesso, ma poichè, come si dice, non basta un nuovo nome o un nuovo proprietario per curare i mali incancreniti di una società, per cambiarne la cultura organizzativa, le pratiche e i processi aziendali consolidatisi in anni ed anni [domandare a Telecom Italia], conservo non poche speranze che in qualche anno si torni esattamente al punto di partenza) a questi operatori (e ad altri potenzialmente), che oggi sono la vera innovazione nel settore, di fornire un servizio adeguato, più puntuale e con tariffe assai più basse e di riassorbire, nel mentre, parte del personale Alitalia che a quel punto, inoltre, per semplice mancanza di alternative (lavorare per Easyjet o tutti a casa) sarebbe privato della possibilità di ricattare un intero paese. Un fallimento catartico ed esemplare, l'idea che 1) fallire si può e talvolta si deve, 2) il potere di ricatto delle minoranze organizzate non deve prevalere sull'interesse collettivo. In un paese civile deve essere possibile assegnare nuove licenze di taxi per meglio servire i cittadini e se i taxisti fanno le barricate è necessario non arretrare di un millimetro e combattere, altrimenti lo Stato non esiste. Io trovo del tutto incredibile che la possibilità di risolvere così, o su tale falsariga, la questione Alitalia non sia mai stata sul tavolo.











martedì 16 settembre 2008

Una simpatica clausola


Ringrazio ben per aver tenuto vivo il blog durante il nostro letargo estivo.
Dopo essere stato rapito tra lavoro e l'organizzazione della summer school del pd (che udite udite è stata una bella esperienza), vi inoltro questo posto preso da nfA



Alitalia: verso il fallimento della legalità
Roberto Bin
(9 settembre 2008)
“In relazione ai comportamenti, atti e provvedimenti che siano stati posti in essere dal 18 luglio 2007 fino alla data di entrata in vigore del presente decreto al fine di garantire la continuità aziendale di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., nonché di Alitalia Servizi S.p.A. e delle società da queste controllate, in considerazione del preminente interesse pubblico alla necessità di assicurare il servizio pubblico di trasporto aereo passeggeri e merci in Italia, in particolare nei collegamenti con le aree
periferiche, la responsabilità per i relativi fatti commessi dagli amministratori, dai componenti del collegio sindacale, dal dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, è posta a carico esclusivamente delle predette società. Negli stessi limiti è esclusa la responsabilità amministrativa-contabile dei citati soggetti, dei pubblici dipendenti e dei soggetti comunque titolari di incarichi pubblici. Lo svolgimento di funzioni di amministrazione, direzione e controllo, nonché di sindaco o di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nelle società indicate nel primo periodo non può costituire motivo per ritenere insussistente, in capo ai soggetti interessati, il possesso dei requisiti di professionalità richiesti per lo svolgimento delle predette funzioni in altre società.”

Questo non è uno scherzo, né il “caso” sottoposto da un collega fantasioso all’esercitazione degli studenti: è il testo dell’art. 3, comma 1, del decreto-legge 28 agosto 2008, n. 134, “Disposizioni urgenti in materia di ristrutturazione di grandi
imprese in crisi”. Il mio non vuole essere un commento, ma piuttosto una richiesta di aiuto: vorrei tanto che qualcuno mi spiegasse che cosa significa questa disposizione. Che l’Alitalia sia in condizioni gravissime lo sanno tutti; che il Governo se ne
preoccupi è – finalmente – una buona notizia. Ma il salvataggio dell’Alitalia – o meglio della parte “sana” di essa: dove andranno le sue amputazioni ormai necrotiche è un altro problema – può giustificare un provvedimento di “sanatoria” che mandi esenti da responsabilità amministratori, controllori, dirigenti, nonché “pubblici dipendenti”o “soggetti comunque titolari di incarichi pubblici” da “fatti commessi” e, in particolare, da irregolarità nella “redazione dei documenti contabili”?
A prima vista, per quanto riguarda i funzionari pubblici questa norma sembra cozzare con gli art. 28 e 103 Cost., che fissano il principio della responsabilità personale del pubblico funzionario: ma per la responsabilità degli amministratori di una società per azioni non c’è proprio alcuna “copertura” costituzionale? Che cosa vuol dire che la “responsabilità per i fatti commessi” è “posta a carico esclusivamente” della società? Di quale responsabilità si sta parlando? Fosse anche solo quella civile, l’azionista o il creditore perdono l’azione contro gli amministratori e possono agire solo contro la società, magari inciampando nel suo fallimento? È più che evidente che il decreto-legge incide nei rapporti tra privati, con effetti retroattivi, modificando i termini in cui si esercita il diritto di difesa e – c’è da supporre, perché non conosco la realtà processuale – interferendo nella funzione giurisdizionale, con buona pace di una bella serie di principi costituzionali, a partire da quello di eguaglianza per atterrare su quello di separazione dei poteri.
Insomma, il tenore di questa norma mi sembra incompatibile con i fondamenti primi dello Stato di diritto: qui si fa della ragion di stato (identificata nell’aver operato per la “continuità aziendale”) l’unica giustificazione di un provvedimento del tutto
abnorme. Si pensi infatti che, non solo coloro che hanno commesso dei “fatti” tutt’altro che commendevoli (dal punto di vista del rispetto delle regole vigenti, s’intende) sono mandati esenti da responsabilità personale, ma addirittura si vieta di considerarli per quello che sono: il fatto che abbiano falsificato i bilanci o commesso altri illeciti (a proposito, siamo forse difronte al primo caso di notitia criminis con forza di legge?) “non può costituire motivo per ritenere insussistente, in capo ai soggetti interessati, il possesso dei requisiti di professionalità richiesti per lo svolgimento delle predette
funzioni in altre società”. Fantastico! Si profila l’illegittimità delle delibere amministrative che motivassero la scelta comparativa di un dirigente sulla base dei trascorsi amministrativi in Alitalia dell’altro candidato? Oppure la denuncia per diffamazione del consigliere di amministrazione di una società privata che fa mettere a verbale il suo dissenso motivato (questo è il punto) rispetto alla nomina di uno dei nostri Alitalia boys? Qualcuno mi aiuta, per favore? Si, capisco, sono ipotesi paradossali, quasi fantascientifiche. Ma questa disposizione non lo è forse? Le leggi ad personam non sono una rarità nel nostro Paese, e non mi riferisco certo alla mitica “legge Bacchelli”. Ma ormai, come si vede, sta diventando un genere di massa. Poi andremo a spiegare agli immigrati clandestini il valore della legalità: non hanno mica da salvare la Compagnia di bandiera, loro; egoisticamente pensano a salvare solo se stessi.

martedì 26 agosto 2008

FORSE IN RUSSIA CI SONO PROBLEMI PIU' URGENTI DELLA GEORGIA.....


Sfogliando l'Economist mi hanno incuriosito alcune cifre riguardo la demografia russa e lo stato (del tutto pietoso) del suo sistema sanitario. Alcuni, come il demografo Murray Feshbach, propendono per proiezioni abbastanza estreme. Altri sono piu' cauti. Nondimeno, i dati relativi agli scorsi 15 anni sembrano parlare abbastanza chiaro e le cifre sulla crescente diffusione di HIV/AIDS, epatite e tubercolosi fanno in effetti una certa impressione (per l'OMS, tra il 45% ed il 55% delle prostitute di San Pietroburgo ha l'HIV. Dunque, watch out se siete nei paraggi!!)
Potrebbe essere interessante contrastare il caso russo con quello della Thailandia (che dalla prima meta' degli anni novanta in poi ha fatto della lotta all'AIDS un primario obiettivo, con estese campagne di prevenzione/informazione) e quello del Sud-Africa, ove sempre l'OMS ritiene che il 30% almeno delle donne gravide rechi il virus dell'HIV. Il Sud-Africa e' spesso citato come un paese che ha vissuto a lungo in uno stato di public denial del fenomeno (vedi la tardiva, malcerta confessione da parte di Mandela circa la morte del figlio a causa del virus), in tal modo ritardando ogni possibile misura correttiva. Per molti, la Russia assomiglia oggi piu' al Sud Africa che alla Thailandia. Naturalmente, molte di queste cifre si prestano a manipolazioni allegre, sptutto allorquando la Russia (ri)diventa bersaglio politico. Per esempio, nel 2007 pur continuando il trend di crescita negativa della popolazione, il decremento netto in Russia e' stato molto al di sotto della media dei precedenti 15 anni, situandosi attorno alle 280,000 unita' (fonte: Max Planck Institute for Demographic Research, che e' in linea con i dati rilasciati dall'istituto russo di statistica e diffusi dal New York Times nell'aprile scorso. Inoltre: life expectancy maschile sotto i 60 anni e fertility rate a circa 1.35, ben sotto il replacement rate). Tuttavia, per l'Economist (la mia speculation e' che spesso le cifre vengono usate per fomentare l'ardore politico/retorico e nulla piu') sono invece state 800,000. Cio' non toglie che forse ci sarebbero temi piu' urgenti da affrontare per il well-being dei cittadini russi che non le enclavi caucasiche. In ogni caso, ecco un abstract sul tema:


Wilson Center Senior Scholar Murray Feshbach paints a dismal picture of health and population trends in Russia, even by his conservative estimates. By 2050, he predicts, Russia will lose at least a third of its current population. Disease, environmental hazards, and a decline in healthy newborns underlie this staggering statistic.

In Russia, deaths far outnumber births. Meanwhile, only a third of Russian babies are born healthy and last year's child health census showed that some 50 to 60 percent of all Russian children suffer from a chronic illness. Current mortality rates reflect the very high share of deaths between ages 20 and 49, potentially the most productive population segment. Such a population decline has a devastating impact on the labor force, military recruitment, and family formation.

By 2050, said Feshbach, Russia's current population of 144 million could fall to 101 million or as low as 77 million if factoring in the AIDS epidemic. Russia and Ukraine have the fastest growing rates of new HIV/AIDS cases in the world, reported Feshbach in his 2003 study, Russia's Health and Demographic Crises: Policy Implications and Consequences, published by the Chemical and Biological Arms Control Institute. If current trends continue, by 2020, 5-14 million Russians will be living with HIV and 250,000-650,000 will die from AIDS annually.

Other sexually transmitted diseases (STDs) are propagating, as well, particularly syphilis. Initially spread through drug use and prostitution, STDs now are proliferating by heterosexual transmission. Another disease on the rise is tuberculosis (TB). In 2001, 781 Americans died from TB while Russia, with half America's population, had nearly 30,000 TB deaths. The same year, 18,000 Americans died from AIDS. Yet by 2010, at least four times that number will die from AIDS in Russia. Unfortunately, Russian government statistics remain optimistic, rather than realistic, diverting attention and funding from research and treatment.

Feshbach, an economist and demographer, has visited Moscow 53 times throughout his career. He worked in the Foreign Demographic Analysis Division of the U.S. Census Bureau for 25 years and later taught courses at Georgetown University on demography, health, and the environment in the Soviet Union for more than 20 years. Feshbach was a Wilson Center fellow during 1978-1979, after which he co-authored a 1980 report depicting the Soviet health crisis, exposing rising infant mortality and the negative impact of understated official statistics.

Economist Vladimir Treml of Duke University, in his 1999 book Censorship, Access, and Influence, wrote, "Several of my colleagues and I visiting Moscow in the early 1980s heard Soviet demographers and economists saying 'Feshbach saved thousands of infant lives in the Soviet Union,' implying that the Davis/Feshbach study was made available to high Soviet authorities, who directed certain (apparently beneficial) changes in public health policies."

Today, Feshbach continues his lifelong work to study the trends and impact of Russia's health and demographic crises. He is an investigator for a USAID project to track and analyze HIV/AIDS, TB, and other diseases in Russia and their impact on Russia's social transition.

Feshbach said, "I think the reason the Russians haven't paid attention [to this crisis], is that not enough people have died yet to capture their appropriate concern."

venerdì 15 agosto 2008

ROCKY MOUNTAIN INSTITUTE AND TED.COM


http://www.rmi.org/
http://www.ted.com/index.php/talks

Weight and Size Aren't the Same Thing

There was a time when light cars and small cars were believed to be one in the same. The reality is, it is size – not weight – that helps protect drivers from impact during a crash. It's also true that lightweight cars are less damaging to the environment because heavier cars burn more fuel and, therefore emit more carbon.


Cars Have Bulked Up for Specific Reasons

According to the Rocky Mountain Institute, the average 2007 model SUV on average weighs 500 pounds more than in 1990, while compact cars have bulked up, too (about 374 pounds). And it's not because the size of vehicles has increased; instead, it's due to cars having bigger engines, heftier steel construction, and weightier parts. The reality is advancements in materials such as lightweight steel and aluminum have resulted in an ability to manufacture strong, stiff cars that are in line with steel construction without compromising safety (or size).


Lightweighting Doesn't Mean Sacrificing Performance

Redesigning cars to make them more lightweight can be done in many ways, including making changes to the interiors of cars. For example, lighter seats add up to a lighter vehicle. At the end of the day, a lightweight car not only has superior handling, but it also accelerates faster and has the potential to brake quicker, too.


It's Not Just the Body

There are many car parts that can benefit from the use of lightweight materials. These days, more and more new cars are being manufactured with aluminum components, such as engine covers, pumps, and cylinder blocks.


Benefits of Being Light Weight

Using materials that reduce the weight of cars improves the efficiency of engines and gas mileage while decreasing petroleum usage and carbon dioxide emissions.

giovedì 14 agosto 2008

"IT'S CHEAPER TO SAVE FUEL THAN TO BUY FUEL"


Sono stato di recente a Stoccolma, ad una due giorni di investitori (in primo luogo venture capitalism) in soluzioni energetiche di nuova generazione ed ho approfondito moltissime cose assai notevoli, di cui sapevo poco o nulla. A parte che la Svezia ha in atto il progetto "Fossil-Fuel Free Country within 2020" (guardate cosa succede a Vaxjo
(http://postcarboncities.net/node/261), all'inizio ho incontrato un po' di persone del USGBC (http://postcarboncities.net/node/3287, e devo dire che Schwarzy appare essere particolarmente illuminato, tanto che ha fatto in teleconferenza il messaggio di apertura del convegno), che mi hanno introdotto anche alla business unit di GE Ecomagination (http://ge.ecomagination.com/site/products/echm.html). Aldila' dei vari e molti aspetti, la cosa che piu' mi ha colpito e' stata la geotermia a bassa entalpia (geothermal heat pump). Chiacchierando un po' in giro tra amici e parenti in Italia ho scoperto che nessuno ne sa assolutamente nulla. Tuttavia, ad esempio, dopo che ho raccontato a mio zio di cosa si tratta, egli ha contattato una societa' che in Italia fornisce il dispositivo ed ora ha deciso di installarlo nella sua casa di campagna vicino a Torino. Con l'aggiunta di un pannello solare che provvede i pochi watt necessari per azionare la pompa di calore, in termini di riscaldamento e raffreddamento della casa si liberera' completamente dalla necessita' di bruciare gasolio (nel suo caso)/metano, diminuira' drasticamente l'utilizzo di energia elettrica, ridurra' le emissioni e risparmiera' una montagna di soldi di bollette (da ex Goldman Sachs ha calcolato che la spesa up-front e' significativamente inferiore al valore attuale dei flussi di cassa in uscita per bollette dei prossimi 15 anni). Se si considera che oltre 1/3 del consumo mondiale di combustibili fossili va nel processo di heating/cooling degli edifici, beh direi che nn e' male, sptutto perche' e' gia' economicamente vantaggioso. In Germania ed in Francia, mi dicono, e' gia' relativamente diffuso, ma in Svezia e' in piena espansione. In Italia, la Silas sta collaborando a un paio di condomini a Rimini che recano tale tecnologia

http://casa.quotidiano.net/2008/04/02/4846/geotermia-anche-un-condominio-nel-suo-piccolo.html

http://www.geotherm.it/esempi_impianti_commerciali.htm

http://www.slideshare.net/Andrea.Zanzini/geotermia-a-bassa-entalpia/

E' un esempio di una cosa assai interessante, credo. In ogni caso, me ne son venuto via da quei due giorni con due riflessioni principali:

1) Il dibattito dovrebbe concentrarsi assai meno sull'offerta di petrolio e molto piu' sul lato della domanda, perche' qui sono possibili enormi risparmi e recuperi di efficienza. A parte la quota edifici, il 70% del petrolio negli USA viene usato per il trasporto; di questo, circa la meta' e' utilizzato a livello cittadino per il viaggio di automobili da un punto A ad uno B. Prima di qualsiasi immaginifica soluzione, basta pensare a come il trasporto pubblico intelligente tipo Svezia possa creare massive economie di scala e poi guardare a come funziona, ad esempio, la Toyota Prius e paragonarla al tipico veicolo americano.

2) La legacy energetica dei paesi emergenti nn e' per nulla paragonabile a quella di Usa ed Europa, anzi, nn esiste legacy punto. Molti di essi hanno la possibilita' di diversificare le proprie fonti energetiche ab initio e lo stanno facendo. Infatti , mi ha sorpreso sapere chi e' l'uomo piu' ricco della Cina: tale, Shi Zhengrong, il fondatore della Suntech Power (all'inizio dell'espansione americana il piu' ricco era Rockfeller, un petroliere!!) (http://www.suntech-power.com), e secondo un recente studio di WorldWatch/WorldBank gia' il 10% delle famiglie cinesi utilizza l'energia solare per riscaldare la propria acqua (ovvero in Cina e' installata i 2/3 della capacita' mondiale in tale tecnologia). Le 4 principali associazioni industriali cinesi hanno siglato a inizio 2007 un documento che prevede che il 25% del fabbisogno energetico del paese venga prodotto da fonti rinnovabili entro il 2025. Gli investimenti in fonti alternative (escluso l'idroelettrico) sono stati nel 2006 di 10 miliardi di dollari e di 14 miliardi nel 2007. Inoltre, in termini di semplice efficienza, l'undicesimo piano quinquennale di sviluppo ha un target di riduzione dell'intensita' di energia (l'energia necessaria per produrre uno yuan di reddito nazionale) del 4% annuo.


Varie:


1) Questi sono gli impianti che si fondano in buona parte sulle ricerche di Rubbia, ovvero il solare nn gia' fotovoltaico, ma termodinamico..... quello che in Italia e' stato cassato a Priolo ed ha portato Rubbia ad emigrare in Spagna.

www.nevadasolarone.net
http://www.abengoasolar.com/sites/solar/en/


2) Siccome il dibattito e' in genere assai confuso, mi pare, ecco un documento della Sekab, azienda svedese che lavora all'etanolo di seconda generazione, ricavato dalla cellulosa e nn piu' dal mais.

http://www.sekab.com/Sve2/Informationssidor/Information%20PDF/Myths_vs_Facts.pdf


In ultimo, in chiave magari piu' futuristica e di curiosita', ecco un'elenco di cose gustose:

http://www.businessweek.com/autos/content/mar2007/bw20070319_949435.htm?campaign_id=rss_topDiscussed








mercoledì 13 agosto 2008

IN AN UNCERTAIN WORLD


Harvard Commencement Day Address
June 7th, 2001

Robert Rubin
Former Secretary of the Treasury of the United States

I am deeply honored to be your commencement speaker today. A little over forty years ago, I arrived as a freshman at Harvard College, from a public school in Miami Beach, Florida. I remember the first day of orientation, when the incoming freshman class met together at Memorial Hall, and the acting Dean of Freshman said, as an effort at reassurance, that only 2% of the incoming class would fail out. I felt that I was providing enormous protection to the rest of my incoming classmates, because in my mind I was going to fall short so colossally as to fill that whole 2% all by myself.

However, I remained, and my Harvard experience reshaped the intellectual framework through which I viewed everything that came my way, including the decision-making that has been the critical core of my professional life, both on Wall Street and in government. My views on that critical function of decision-making derived from my life's activities and formatively and powerfully from my Harvard experience, will be the primary focus of my remarks today, because I believe that decision-making will be at the core of your lives, too, no matter what you do. The only question will be how well you make those decisions.

Larry Summers, my former colleague at Treasury and your outstanding incoming President, used to say, when we faced tough situations in Washington, that life is about making choices. And I think that is exactly right. Curiously, though, despite this profoundly important reality, most people give very little serious consideration to how they make decisions. Thus, I would add to Larry's comment, that how thoughtfully you make those choices will critically affect how good those choices will be and how effective you will be.

In addition to discussing decision-making, I'll end my remarks by urging that today's graduates spend at least part of their careers in public service, where so many of our society's most complex decisions - affecting the lives of all of us - must be made.

Sophomore year, in Emerson Hall, I took Philosophy I with Professor Rafael Demos. I still remember the first day of class when a relatively short, white haired, elderly Greek man walked onto the stage in the lecture hall and instead of using a podium, turned a wastebasket upside down on a desk, put his notes on top, and started to speak. That unadorned simplicity - in the best sense - permeated his thinking and his teaching. And Philosophy I was only part of a broader Harvard intellectual experience that provided my most important training for subsequent careers in risk arbitrage investment on Wall Street and in economic policy making in government. Professor Demos would lead us through the great philosophical thinkers of the ages, not in the spirit of simply understanding and accepting their views, but rather to use their views as launching points for our own critical thinking, to question how well each thinker's analysis held together and, most importantly, to question how each assertion of truth was proven. And, as I slowly came to realize, the absolute truths that were asserted turned out to be unprovable and, in the final analysis, to be based on belief or assumption. Only later did I learn that many in modern science hold exactly the same view, that is that sophisticated theories can be developed and then proven by experimentation, but that ultimately this whole structure rests on unprovable assumptions.

I also remember that after we had struggled with thinkers whose work was immensely difficult to understand, Professor Demos then assigned another set of thinkers whose work was relatively easy to understand. However, we came to realize that this group lacked the trying but tight rigor and discipline of a Kant or Spinoza, and seemed intellectually loose, and unsatisfying. We then returned to the more difficult philosophers, with a newly developed appreciation for rigorous thinking.

From the guidance of this gentle professor, and from all my other experience at Harvard, I developed in the core of my being the view that there are no provable absolutes, and that, with the absence of provable certainty, all decisions are about probabilities - that is, all decisions are about the respective probabilities, of each of a number of possible outcomes actually occurring. Moreover, recognizing that all decisions are about probabilities rather than certainties should lead us to uncover and engage with the full array of complexities around making the best decisions.

Perhaps most importantly, rejecting the idea of certainties and needing to make the best judgments possible about probabilities, should drive you restlessly and rigorously to analyze and question whatever is before you - and to treat assertions as launching pads for analysis, not as accepted truths - in pursuit of better understanding.

Moreover, judging probabilities is far from the only complexity in decision-making. Often, each alternative possible outcome is not a simple, single effect, but the net effect of tradeoffs between competing considerations. I'm not expecting in these remarks to fully discuss these thoughts, but rather to convey my view as to the intellectual complexity inherent in making good decisions.

To exemplify both probabilities and tradeoffs, when the new administration's economic team opted for deficit reduction to stimulate economic recovery in 1993, we told the President that the likelihood of success was good, but that there were no guarantees, so that he could make a decision on this dramatic change in fiscal policy with full awareness of the economic and political risks. We also said that even if the strategy did work, the result would be a tradeoff between competing considerations - the positive of economic recovery and the negative of being unable to fund some of his desired programs. Again life is about making choices, and that quickly leads you to probabilities and tradeoffs.

With that, let me make one final point about how complex decision-making can be - the point that sometimes all choices are bad, but some are better than others. For example, our administration was greatly criticized for having worked with the International Monetary Fund to extend support to Russia in 1998, when Russia was facing a severe financial and economic crisis. Clearly, there was a substantial risk that additional assistance would not be effective. On the other hand, there was no question that our country had a very substantial national security interest in attempting to help stave off economic crisis in Russia, even if the likelihood of success was relatively low. All choices were probably bad in that case, including doing nothing, but there was still one choice that was least bad. Often, decision-makers faced with a situation where all choices are bad, react by not deciding. That, however, is a decision in itself, and often the wrong decision.

Let me mention one other situation that exemplifies what I've been saying about decision-making.

I often remember an experience early in my own Wall Street career, when I was investing our firm's capital in arbitrage and a friendly competitor at another firm explained his massive investment in what he viewed as a sure thing.

I agreed that it looked certain, but on the theory that there are no certainties but only probabilities, I made a very large investment, but still at a level where the loss was affordable if the entirely unexpected happened. And, it did. The investment failed: we took a large loss, and he took a loss beyond reason - and lost his job.

I doubt if Kant or Spinoza viewed themselves as offering the best and more important preparation for risk arbitrage or for intervention in the dollar/yen foreign exchange market or for the many other activities of a finance minister. But, in my view, they did. Looking back on all my years in the private and public sectors, in the most important issues, certainties were almost always illusory and misleading, as were the simple answers or opinions that often were the response to the complicated issues in both political discourse and the private sector. Reality is complex, and recognizing complexity and engaging with complexity was the path to best decision-making.

This, as you leave Harvard to undertake a vast variety of pursuits, I believe that nothing will be as important to you - no experience or professional training - as the ways of thinking and the restless pursuit of understanding you have had the opportunity to develop at this great institution.

An important corollary to recognizing that decisions are about probabilities is that decisions should not be judged by outcomes but by the quality of the decision-making, though outcomes are certainly one useful input in that evaluation.. Any individual decisions can be badly thought through, and yet be successful, or exceedingly well thought through, but be unsuccessful, because the recognized possibility of failure in fact occurs. But over time, more thoughtful decision-making will lead to better overall results, and more thoughtful decision-making can be encouraged by evaluating decisions on how well they were made rather than on outcome. In managing trading rooms, I always focused on evaluating and promoting traders not on their results alone, but also and very importantly, on the thinking that underlay their decisions. Unfortunately, this approach is not widely taken, much to the detriment of decision-making in both the private and public sectors.

In Washington, for example, there is very little tolerance for decisions that don't turn out to be successful, creating a tendency to counter productive risk aversion. In 1995, for example, our administration decided to assist Mexico financially in attempting recovery from an economic crisis, and the program succeeded. Then, three years later, we made a conceptually similar decision with regard to Russia and the effort did not succeed. I believe that the decision on Mexico would have been right even if the program had failed, and that the decision on Russia was right even though it did fail. In both cases, we knew that there were no guarantees of success - and in fact, real chances of failure. But we also felt that the chances of success were good enough, and the consequences of not engaging were a severe enough threat to American economic and national security interests, that involvement was the right decision. We were praised for the Mexican program, and criticized for the Russian program, in both cases because of the outcomes. I think both those reactions were based on looking at the wrong things. And that has real consequences. In the Mexican case, especially, President Clinton made the decision well knowing that failure could cause him great political damage, and that the judgment and evaluation of the decision in the media and the political universe would be based solely on the outcome. Fortunately, President Clinton was willing to take that risk, but too often this environment deters optimal decisions where there is a risk of failure.

And that leads me to the thoughts on public service I mentioned at the beginning of my remarks.

When I began in the new administration, a distinguished former cabinet member told me that I would now live off my previously accumulated intellectual capital, because I would be too busy to add to it.

I found just the opposite - that my time in government was an intense learning experience about how our government and our political processes worked and about a vast array of policy issues. I also found that the decisions that had to be made were often amongst the most complex faced anywhere in our society. Public service was a powerful challenge in using all the intellectual qualities that Harvard had sought to develop, towards the objective of furthering the public good.

I believe strongly in a market based, private sector driven economy. But there are a host of critically important functions that markets by their nature cannot or will not perform optimally, from education, programs for the inner city, law enforcement defense, and environmental protection or defense and foreign policy, and this array of functions becomes greater and more challenging in a world of increasing global interdependence.

Thus we must attract to government a critical mass of people with the intellectual drive, the restless quest for understanding, and the effectiveness at decision-making that we have been discussing this afternoon. There was a terrible period during my time in government when radio talk shows and even important elective officials regularly derogated public service and public servants. The atmosphere around government has substantially improved in the last few years, but simply reducing the level of disparagement is not enough. The people I worked with in government were as capable and committed as any I had worked with anywhere. But, to continue to attract the outstanding people to public service that the issues and functions require, I believe we all have the obligation - especially those who have received the benefits conferred by our great universities to reject the denigration of public service and to help re-establish an environment of honor and respect for public service and public servants.

None of this, let me quickly add, has anything to do with the perfectly proper debate about what the role of government should be in our society. This debate is as old as our republic, and the role of government has fluctuated substantially over the course of our history. However, what should not be a matter of debate - no matter what one views may be as to the appropriate role of government - is the respect that we accord public service and public servants.

Beyond urging that all of us contribute to re-establishing that environment of respect, I would also urge that those of you graduating today consider spending at least some time - and hopefully, for some of you, a whole career - in public service.

Public service, at whatever level of seniority, can provide immense challenge to all of your capabilities, as you help make and execute decisions in the most complex of circumstances, to further the well-being of the nation and even the world. And, you can get a very special insight into many of our society's most important policy issues, and a very special insight into how our society works - for example, how policy, politics, and media interact to affect what happens.

Government service, whether for a few years or for a career, can provide enormous challenge and intellectual growth, and the satisfaction of working to directly further the public good.

With that, let me conclude by thanking you for the opportunity to share views that I have thought a great deal about over the years. Important issues are complicated, and many of the most complicated are involved in the immense challenges requiring effective governance in our country and throughout the world.

You have been prepared by an outstanding institution - Harvard - to deal with this complexity in whatever you do and to contribute greatly to that governance.

Thus, you have an extraordinary opportunity to develop lives that work for you and to serve your country and all of human kind. That is a wonderful prospect.

And so, I congratulate each of you graduating today on all that you have accomplished and on this momentous occasion in your lives; I wish each of you the best in the years and decades ahead; and I hope you will cherish and advance in the world the great intellectual traditions that Harvard represents as so many of your predecessors have before you. Thank you.