La mia impressione è che troppo spesso, sptutto in Italia, il fallimento (o meglio la possibilità di fallire) sia visto come cosa indegna e turpe, a cui persino si accompagna un sorta di giudizio morale implicito. "Ha fatto fallimento" tende a significare, da noi, "ha fatto cose sporche, è un ladro, un truffatore....". Ora, che talvolta ciò corrisponda alla verità dei fatti, non c'è dubbio, ma di qui a dire che un fallimento, per se stesso, ti catapulti immediatamente nella lega dei Coppola e Gnutti, ne corre, ne corre moltissimo. Forse è anche a causa di una storia nazionale in parte punteggiata da fallimenti cui si sono accompagnati scandali e illegalità di varia natura che il fallire continua a ricevere così cattiva stampa; tuttavia, io penso, il fallimento dovrebbe essere riabilitato. Tutti amiamo immaginare che il mondo che ci circonda sia molto più prevedibile di quanto la statistica ci dica, ma la realtà è che, ad esempio, di tutte le nuove imprese che nascono (di qualsiasi natura) ben oltre il 50% fallisce entro i primi cinque anni di vita. Pochi giorni fa, a Bruxelles, camminavo in centro con un amico il quale, nel vedere tutti i ristoranti pieni di gente ha detto "guarda che roba, basta aprire un ristorante e hai incassi assicurati". Quante volte abbiamo sentito un commento del genere? Io mille. Eppure, se vogliamo avere un'idea delle probabilità di successo nell'aprire un ristorante, non possiamo limitarci a contare chi ci è riuscito, perchè in tal modo mancano all'appello tutti quelli che ci hanno provato e hanno fallito, a causa della competizione, della sfiga, del ciclo economico..... Ragionare così falsa la nostra visione delle cose e ci porta ad addomesticare, impropriamente, la forza del caso. Fallire non soltanto è parte naturale delle cose, ma spesso è anche cosa desiderabile, perchè se nn si può fallire, difficilmente si può innovare. E non è certo proteggendo o salvando settori o società non più competitivi che si può arrivare lontano (l'industria automobilistica americana è probabilmene un caso di scuola, ma anche la ridente città di Asti, ove l'amministrazione comunale cerca di ostacolare in ogni modo la grande distribuzione per proteggere i piccoli, piccolissimi e microscopici esercenti, direi che non scherza!)
La mia modestissima idea su Alitalia differisce moltissimo dalla maggior parte di ciò che ho letto negli utlimi mesi. Penso che ci siano casi in cui l'interesse collettivo possa imporre qualche forma di intervento e casi in cui l'interesse collettivo imponga il non intervento assoluto (Alitalia). Il fallimento di AIG negli USA avrebbe potuto mettere a rischio la stabilità finanziaria e dunque, almeno in parte, la salute economica di numerosi paesi in giro per il mondo (ciò detto, la struttura del prestito ponte è in questo caso ben diversa, in primis perchè esso non è a tassi di mercato [post bailout], ma a tassi ben più penalizzanti, in secundis perchè è molto molto probabile che il warrant che il Tesoro americano ha ricevuto in cambio risulti nel giro di pochi anni non già in una perdita, ma in una notevole plusvalenza per il contribuente, realizzando anche l'obiettivo di azzerare o quasi gli azionisti e così temperando almeno in parte i timori legati al moral hazard. Fatta eccezione per la divisione prodotti finanziari, AIG ha numerosi asset di grande pregio in tutto il mondo, i quali non hanno ragionevolmente subito nessuna riduzione di valore economico reale); il fallimento di Alitalia sarebbe stato, per ciò che mi riguarda, il miglior risultato nell'interesse collettivo italico, che è quello di avere un sistema del trasporto aereo moderno, efficiente ed a costi contenuti. Inoltre, derubricare le questioni di concorrenza dicendo che non dobbiamo lamentarci perchè oltralpe AirFrance ha oltre il 70% di quota di mercato è solo ridicolo, 1) perchè guarda alla faccenda dal punto di vista di Alitalia e non dei cittadini/consumatori italiani e i due soggetti decisamente non coincidono, 2) perchè afferma che dovremmo fare nostri i modelli peggiori (rotte protette, tariffe più alte) invece di sfruttare questa occasione per costruire qualcosa di migliore.
Easyjet ha messo 10 giorni fa a disposizione da subito (altri a seguire) 10 aerei per l'Italia per rimpiazzare alcune rotte Alitalia; Ryanair, da due anni ormai, ha perfino offerto di costruire a proprie spese un terzo terminal interamente low cost a Malpensa per servire l'intera penisola (siccome è consuetudine che in bassa stagione, a cominciare da ottobre, si parcheggino alcuni velivoli, Ryanair stessa si è detta disponibile in tempi brevi a spostare questi aerei dagli hangar di Dublino ai cieli della penisola); numerose compagnie aeree straniere, sptutto in Asia, hanno da tempo espresso interesse per gli slot Alitalia e sollecitato la ridiscussione degli accordi bilaterali di traffico. Il fallimento del turperrimo carrozzone Alitalia permetterebbe (dovrei dire avrebbe permesso, ma poichè, come si dice, non basta un nuovo nome o un nuovo proprietario per curare i mali incancreniti di una società, per cambiarne la cultura organizzativa, le pratiche e i processi aziendali consolidatisi in anni ed anni [domandare a Telecom Italia], conservo non poche speranze che in qualche anno si torni esattamente al punto di partenza) a questi operatori (e ad altri potenzialmente), che oggi sono la vera innovazione nel settore, di fornire un servizio adeguato, più puntuale e con tariffe assai più basse e di riassorbire, nel mentre, parte del personale Alitalia che a quel punto, inoltre, per semplice mancanza di alternative (lavorare per Easyjet o tutti a casa) sarebbe privato della possibilità di ricattare un intero paese. Un fallimento catartico ed esemplare, l'idea che 1) fallire si può e talvolta si deve, 2) il potere di ricatto delle minoranze organizzate non deve prevalere sull'interesse collettivo. In un paese civile deve essere possibile assegnare nuove licenze di taxi per meglio servire i cittadini e se i taxisti fanno le barricate è necessario non arretrare di un millimetro e combattere, altrimenti lo Stato non esiste. Io trovo del tutto incredibile che la possibilità di risolvere così, o su tale falsariga, la questione Alitalia non sia mai stata sul tavolo.